Alghero

La prima volta che ho visitato Alghero avrò avuto sì e no due anni e ovviamente ricordo poco di quei giorni. Ciò che immortala il fatto di esserci stata sono le fotografie. Diverse immagini mi rittraggono mentre passeggio per le vie del centro storico con un biberon in mano. Dopodiché ci sono tornata da adulta e mi sono innamorata di questa città.

A oggi penso che sia la mia città preferita in Sardegna, motivo per cui devo assolutamente parlare della sua storia, importanza e bellezza.

Alghero la Barceloneta sarda

Alghero conta circa 40 mila abitanti, si trova nel nord ovest della Sardegna ed è conosciuta anche come la Barceloneta sarda ovvero la “piccola Barcellona”. Gli abitanti di Alghero ancora oggi parlano il catalano nella loro variante linguistica e la variante algherese è riconosciuta sia dalla Regione Sardegna che dalla Repubblica Italiana come lingua minoritaria.

Una volta addentrati nel suo centro storico le bandiere catalane sventolano in ogni dove, a dimostrare che il legame tra Alghero e la catalogna è ancora vivo. Un forte legame che viene tramandato dal 1350 circa, quando un gruppo di coloni catalani venne spedito ad Alghero dalla Corona d’Aragona. Una volta arrivati, imposero usi e costumi della propria identità culturale e linguistica ai sardi autoctoni facendo sì che la loro lingua si amalgamasse alla lingua sarda creando una nuova variante ancora in uso.

Oltre alla bandiera catalana, un altro simbolo di Alghero è il corallo. Di fatti, questa città è collocata in un tratto di costa chiamata appunto Riviera del Corallo (Costera del Corallo). Questo nome gli fu attribuito per la grande quantità di corallo rosso presente nelle sue acque, il quale viene pescato, lavorato e trasformato in gioielli. Difficile passeggiare nelle vie di Alghero e non imbattersi in un negozio di gioielli di corallo.

Vedere Alghero in un giorno

Se ti stai chiedendo se è possibile visitare la città di Alghero in un giorno a piedi la mia risposta è sì! Se vuoi ammirare le bellezze di questa città, puoi tranquillamente fermarti per una giornata in questa meravigliosa cittadina, passeggiare lungo il porto, prenotare una gita visita guidata per le grotte di Nettuno – che si possono visitare sia via terra che via mare da aprile a novembre – o continuare la passeggiata verso il centro storico ammirando tutti i monumenti che adornano Alghero.

Ci sono tantissime chiese, palazzi di epoca gotica, barocco-sabaudo o del periodo neoclassico ma il periodo storico che viene in mente quando si visita Alghero è il Medioevo. Il centro è ben conservato all’interno di mura, bastioni e torri medievali, diversi cannoni o armi da combattimento medievali accompagnano il percorso all’interno della città storica.

Le spiagge di Alghero da visitare

Bene, hai scelto di trascorrere le tue vacanze ad Alghero e stai pensando alle spiagge che vorresti vedere. Inoltre, ti stai chiedendo se ci sono alcune spiagge raggiungibili a piedi. Anche qua la mia risposta è affermativa!

Lido di San Giovanni

Il lido di San Giovanni, ad esempio, è la spiaggia cittadina di Alghero e sì, l’acqua cristallina, la sabbia bianca e morbida ti stupiranno. Una spiaggia che si estende per circa 3 km da nord dalla pineta di Maria Pia a Sud il porto turistico.

La spiaggia la Stalla

Un’altra spiaggia che ti consiglio se hai figli piccoli e a disposizione un mezzo per arrivarci è la Stalla. La spiaggia la stalla è una baia ben riparata dai venti ed è poco distante da Capo Caccia. L’acqua è limpida, la sabbia finissima e il fondo è basso, ideale per i bimbi più piccoli.

Spiaggia Cala Dragunara

Immersa nell’incantevole cornice dell’area marina protetta di Capo Caccia, questa piccola ma rinomata spiaggia incanta con la sua sabbia dorata e le acque cristalline che sfumano dal verde all’azzurro.

Perfetta per le famiglie grazie al fondale poco profondo e ideale per gli amanti dello snorkeling, offre un rifugio tranquillo e suggestivo. Segui il sentiero tra la macchia mediterranea e lasciati sorprendere dalla torre del Bollo, una gemma storica risalente al XVI secolo. Per rimanerne davvero incantato, visita questa spiaggia in primavera.

Ovviamente ad Alghero ci sono tantissime altre spiagge da vedere e dove poter trascorrere delle belle giornate estive; per ora però consiglio solo quelle che ho visitato e che mi sono piaciute davvero.

Dove mangiare ad Alghero

Ad Alghero ho avuto la fortuna di poter provare diversi tipi di pasti e in diversi luoghi. In questo articolo citerò i punti ristoro che mi sono piaciuti di più ma in generale, dove ho mangiato, mi sono sempre trovata bene.

Dove mangiare in un buon ristorante ad Alghero

Se stai cercando un ristorante dove trascorrere una serata particolare, festeggiare un avvenimento importante Al Refettorio è il luogo giusto. Al Refettorio si distingue per location incantevole, portate davvero squisite e servizio eccellente. Che cosa ho mangiato? Linguine alle vongole, bottarga e limone e calamari fritti. I miei piatti di pesce preferiti, ma i sapori erano davvero differenti rispetto a ciò che ho provato in passato. Per quanto riguarda i prezzi, devo dire che per la qualità del servizio e del cibo servito sono decisamente buoni.

Dove mangiare una buona pizza ad Alghero

Ho provato diverse pizze ad Alghero, tutte buonissime ma per qualità del servizio, location devo dire che Miramare è il luogo che mi sento di consigliare. Ho preso la pizza diverse volte e ogni volta ha soddisfatto le mie aspettative.

Dove mangiare il gelato più buono del mondo (ad Alghero)

Ecco sì, quasi mai esagero. Raramente penso che un cibo sia irripetibile ma questo gelato è davvero favoloso. Sto parlando del ReGelato, un gelato cremoso e gustoso al punto giusto. Chissà quanti ne avrai provato di gelati buoni ma se ti dicessi che i gusti che ho provato io sono senza latte? Beh qua la cerchia si stringe perché gelati senza latte buoni ne ho provato ma qua ho trovato il Re dei gelati senza latte.

Dove mangiare bene spendendo poco ad Alghero

Una tappa quasi obbligatoria per chi passa da Alghero è il porto, una bella passeggiata al porto può far venire fame e a quel punto ti consiglio il Bar Focacceria Milese. Un bar, dove oltre il caffè e cappuccino, servono delle focacce sarde ripiene. Quando sono entrata per scegliere il tipo di focaccia, davanti a me, oltre una lunga fila, c’erano gli addetti ai lavori indaffarati con una focaccia rettangolare, lunghissima e ripiena che veniva tagliata per essere poi servita. Un pranzo davvero abbondante e con pochi euro abbiamo mangiato benissimo in una panchina davanti al porto. Sì, puoi scegliere di mangiare anche al tavolo ma per nostra scelta abbiamo preferito proseguire.

Bene, sopra ho descritto i posti in cui ho mangiato meglio ad Alghero ma forse in futuro scriverò un articolo su tutti i ristoranti che ho provato in questa fantastica città di mare. Piccolo consiglio, dove scegli di andare a mangiare prenota sempre con un bel po’ di anticipo.

Parco di Porto Conte di Alghero

Il parco regionale di Porto Conte, istituito nel 1999, si estende su cinquemila ettari di costa ed entroterra di Alghero. Si tratta di un’insenatura naturale della Riviera del Corallo.

Dista circa 20 km da Alghero, dove è presente un attrezzato porticciolo posto a Sud Est del Golfo di Porto Conte. Da qua è semplice raggiungere con le imbarcazioni zone rinomate come Capo Caccia o Porto Giglio.

Sempre in quest’area, all’interno di vecchia una torre costiera di fine ‘500 si trova il museo di Antoine De Saint-Exupéry. Oltre ripercorrere la vita dello scrittore, autore del Piccolo Principe, potrai ammirare una vista meravigliosa dalla cima della torre.

Ubicato a pochi metri del mare e a fianco al museo, si trova il Faro di Porto Conte, risalente agli inizi del ‘900.

Che cosa fare ad Alghero

Ad Alghero non mancano le iniziative e gli eventi. Ad esempio, da poco sono stata alla festa del cioccolato e sono tanti altri gli eventi in programma per le prossime settimane e soprattutto per la stagione estiva. Se ti interessa saperne di più, qua potrai leggere tutti gli eventi.

Anche lo scenario che trovi ad Alghero è davvero d’impatto. Una città viva sia di giorno che di notte. Dove giovani, coppie o famiglie con bambini riescono a trovare ad Alghero un luogo interessante dove trascorrere le proprie vacanze.

Come arrivare ad Alghero

L’aeroporto di Alghero Fertilia si trova a 10 km dal centro della bellissima cittadina di Alghero. Poco distante anche dalla città di Sassari, l’aeroporto è raggiungibile con mezzo di trasporto pubblico (Arst e/o Trenitalia) oppure tramite una macchina a noleggio.

Sono diverse le compagnie aeree presenti presenti all’aeroporto di Alghero e cliccando su questo link è possibile consultare tutte le destinazioni nazionali e internazionali. Tra le compagnie troviamo: Aeroitalia, EasyJet, Ryanair, Volotea o WizzAir.

Una volta arrivati in aeroporto troverai il punto informazioni dove reperire tutte le indicazioni e un autobus che ti porterà in città. Il biglietto e gli orari li troverai in una macchinetta automatica presente dentro l’aeroporto. Se hai la possibilità di noleggiare un’auto è davvero una gran cosa per vedere anche altre città ma se preferisci rimanere nei dintorni con i trasporti ti muoverai tranquillamente.

Grazie per aver letto fino a qua! Spero di averti trasmesso un po’ di quell’amore che provo per questa città. Se vuoi farmi qualche domanda, chiedermi qualche informazione, sarò felice di risponderti. Puoi contattarmi via e-mail oppure sui social. Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato su tutti gli eventi a cui parteciperò!