carloforte

Carloforte, un luogo a cui sono molto legata, è una gemma incastonata nell’incantevole scenario dell’isola di San Pietro, in Sardegna.

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica e mozzafiato, Carloforte è la meta ideale da esplorare.

Nel cuore di questa pittoresca località sarda si cela il suo affascinante centro storico, ricco di storia e tradizione, mentre lungo le sue coste si estendono spiagge di incomparabile bellezza.

Tra le imperdibili attrazioni spiccano i maestosi faraglioni de Le Colonne, veri guardiani dell’orizzonte marino.

Ma come raggiungere questo paradiso e cosa non perdere durante la visita? Scopriamolo insieme, esplorando le vie che conducono a Carloforte partendo dal porto di Portoscuso o di Calasetta. E se stai pensando a dove dormire a Carloforte, ho qualche suggerimento da condividere con te.

Carloforte centro storico

Isola di San Pietro: ecco dove si trova Carloforte

Carloforte (U Pàize, ossia “Il Paese” in ligure tabarchino o Carluforti in sardo campidanese) è un comune del Sud Sardegna che conta circa 6 000 abitanti.

Come tanti, lo posso definire un incantevole gioiello situato sull’isola di San Pietro. Unico centro abitato dell’isola, questo borgo marinaro si erge con maestosità sulle coste meridionali della Sardegna, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sul mare cristallino e sulle scogliere circostanti.

La sua posizione strategica nel mezzo del Mediterraneo lo rende un luogo di grande fascino e bellezza naturale. Immerso in un ambiente ricco di storia e tradizione, Carloforte affascina i suoi ospiti con il suo centro storico ben conservato e le sue spiagge dalle acque trasparenti. Insomma, Carloforte è una destinazione che non delude mai, pronta ad accogliere i viaggiatori con il suo carattere unico e autentico. Una volta sbarcati sull’isola noterai subito il richiamo a una cultura ligure-genovese.

Carloforte radici

Carloforte: storia, radici e tradizioni

La storia di Carloforte risplende di fascino e avventura, intrecciando le sue radici con le vicende dei pescatori liguri provenienti da un lungo esilio a Tabarka – piccola isola tunisina e al tempo colonia genovese – che, nel lontano 1738, vi si stabilirono dopo essere stati deportati dal re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Il paese fu fondato proprio in questo periodo e il nome venne scelto in onore del sovrano.

Questi valorosi esuli, noti come i “tabarchini”, fondarono Carloforte come una comunità di pescatori e marinai, trasportando con sé le loro tradizioni, il loro dialetto e la loro cultura. Attraverso le generazioni, Carloforte ha conservato gelosamente il suo patrimonio storico, testimone di secoli di duro lavoro e di una profonda connessione con il mare.

Il centro storico di Carloforte racconta le sue storie attraverso le antiche strade lastricate, le case color pastello e i suggestivi angoli che custodiscono segreti di un tempo passato. Caratterizzato da palazzi eleganti, caffè affollati e da un lungomare dove è possibile fare una tranquilla passeggiata. Le vie del paese sono piccole ma accoglienti e attraversarle ti riporterà a tempi lontani.

Conoscere la storia di Carloforte significa immergersi in un viaggio affascinante attraverso il tempo, dove il passato si fonde armoniosamente con il presente, regalando emozioni e ricordi indelebili a chiunque abbia la fortuna di visitarla.

Carloforte mare

Perché visitare Carloforte e l’Isola di San Pietro

Carloforte si presenta come una vivace e autentica comunità, che continua a celebrare le sue radici storiche pur abbracciando le sfide e le opportunità del presente.

Questo incantevole borgo marinaro, situato sull’isola di San Pietro in Sardegna, accoglie i visitatori con il suo carattere unico e la sua atmosfera vibrante. Le stradine lastricate del centro storico si animano di colori e profumi, mentre le botteghe artigiane e i ristoranti tradizionali invitano a scoprire i sapori e le tradizioni locali. Visitarli significa immergersi in un mondo di tradizione e fascino, dove le strade acciottolate del centro storico di Carloforte raccontano storie secolari di pescatori liguri e di un legame profondo con il mare.

Carloforte oggi è anche un crocevia di culture e influenze, con eventi culturali, festival e manifestazioni che animano le sue piazze durante tutto l’anno.

L’evento più aspettato e conosciuto è il Girotonno, si festeggia all’inizio di giugno ed è una festa dedicata alla mattanza dei tonni. Il Girotonno prevede gare culinarie, degustazioni, seminari, concerti e vari eventi a tema nautico.

Nonostante tutto ciò, Carloforte non ha perso il contatto con la natura che lo circonda: le sue spiagge mozzafiato e le acque cristalline continuano a essere un richiamo irresistibile per gli amanti del mare e della bellezza naturale. In breve, Carloforte incarna l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque abbia la fortuna di visitarla.

Isola Piana: dove si trova e come raggiungerla

L’isola Piana, una gemma naturale incastonata nel Mar Mediterraneo, si trova nei pressi dell’isola di San Pietro, al largo delle coste della Sardegna.

Quest’isola privata rientra nel territorio di Carloforte e fa parte dell’arcipelago del Sulcis-Iglesiente. Questo piccolo paradiso è accessibile tramite escursioni in barca da Carloforte. Caratterizzata da spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, l’isola Piana è un rifugio perfetto per gli amanti della natura e degli ambienti incontaminati. Raggiungibile in breve tempo dalle coste di Carloforte, da Portoscuso o Calasetta offre agli visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza selvaggia del paesaggio marino e di godere di un’esperienza unica di relax e avventura.

In passato ha accolto comunità di frati, è stata colonia penale, sede storica della tonnara e feudo nobiliare. Oggi possono entrare solo i proprietari delle abitazioni e i loro ospiti. Sull’isola è presente un importante residence che accoglie visitatori da tutto il mondo. L’isola è una riserva naturale quindi, una volta a terra, non è possibile utilizzare auto, moto o biciclette.

Raggiungibile in breve tempo dalle coste di Carloforte, da Portoscuso o Calasetta offre agli visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza selvaggia del paesaggio marino e di godere di un’esperienza unica di relax e avventura. Da esterni è possibile fare il bagno vicino alla costa ma non sbarcare.

Carloforte porto

Come arrivare a Carloforte: i porti e traghetti

Per raggiungere l’incantevole Carloforte, situata sull’isola di San Pietro in Sardegna, ci sono diverse opzioni da considerare.

Tra le più comuni vi sono i traghetti che collegano Calasetta e Portoscuso a Carloforte. Entrambe le tratte al momento sono gestite principalmente da Delcomar, offrendo un servizio regolare e affidabile che consente ai visitatori di attraversare le acque cristalline del Mediterraneo in un breve tragitto. Il tempo di percorrenza è breve: da Portoscuso si impiegano circa 40 minuti mentre da Calasetta circa 30 minuti.

Allo stesso modo, da Cagliari è possibile arrivare a Carloforte in macchina o tramite mezzi di trasporto pubblici (autobus o treno). L’obiettivo in questo caso sarà raggiungere il porto di Calasetta o di Portoscuso e di conseguenza imbarcarsi alla volta dell’isola sarda-ligure.

carloforte musei

Che cosa vedere a Carloforte: tesori da esplorare

Carloforte offre un ricco ventaglio di attrazioni da esplorare durante la visita. Chi arriva a Carloforte probabilmente la prima cosa che vorrà vedere sono le spiagge ma sono certa che una volta sbarcato sull’isola rimarrai folgorato dal suo lungomare e dal borgo marinaro. Sarai tu a scoprire, osservando il centro e gli edifici, la forte somiglianza che lega questo paese del sud ovest della Sardegna con la cultura ligure. Soprattutto noterai il forte orgoglio dei Carlofortini nell’identificarsi come dei liguri e meno come sardi. Di fatto, però, vivono su un’isola sarda e questo territorio sardo si distingue geologicamente (e oserei dire anche culturalmente) molto bene da tutta la penisola italiana. Perché? Questo te lo racconta un video multimediale presentato durante una visita al Museo Torre San Vittorio.

Ecco perché tra le tappe imperdibili devi inserire il Museo Multimediale Torre San Vittorio e il Museo Civico Casa del Duca, autentiche testimonianze della storia e della cultura locale che raccontano storie millenarie attraverso preziose collezioni e reperti. Consiglio sempre di visitare i musei dei posti che si visitano perché rappresentano vere e proprie porte verso il passato, il presente e il futuro, offrendo un’opportunità unica di esplorare e comprendere il mondo che ci circonda. Visitare i musei non è solo un’esperienza culturale, ma anche un viaggio nella storia, nell’arte, nella scienza e nella società umana.

Girando per il centro storico di Carloforte sarà difficile non imbatterti nell’arco di Carloforte: l’archióttu.

Si pensa fosse la porta d’ingresso del giardino di una famiglia molto ricca di Carloforte, la famiglia Rapallo. Costruito forse alla fine del ‘700 è diventato uno degli angoli più fotografati di Carloforte. Si trova nel mezzo di una via del paese e d’estate, davanti a questo arco, si leggono poesie o si cantano canzoni tradizionali.

Inoltre, Carloforte vanta un ricco patrimonio di chiese che riflettono la sua storia e la sua cultura. Tra le più significative spicca la maestosa chiesa di San Carlo Borromeo, dedicata al santo patrono della comunità. Un’altra gemma architettonica è la chiesa dei Novelli Innocenti, caratterizzata da una facciata elegante e da opere d’arte pregevoli al suo interno. La chiesa della Madonna dello Schiavo, con la sua semplice bellezza, rappresenta un luogo di devozione e spiritualità per i fedeli locali. Infine, la chiesa di San Pietro Apostolo, una chiesa moderna, inaugurata nel 2004 è stata dedicata al patrono di Carloforte: San Pietro.

Carloforte Faro

Il faro di Capo Sandalo di Carloforte

Il Faro di Capo Sandalo, situato sull’estremità occidentale dell’isola di San Pietro, rappresenta un’icona di Carloforte e un punto di riferimento fondamentale per la navigazione nel Mar Mediterraneo.

Si tratta di una torre circolare di circa trenta metri di altezza, ubicata sopra un edificio a due piani, che dona all’insieme un aspetto ancor più caratteristico. All’interno ci sono degli appartamenti, un tempo dimora delle famiglie dei guardiani. Il basamento conserva inoltre un ampio forno a legna.

Questo maestoso faro, costruito nel XIX secolo, si erge imponente su una scogliera che si affaccia sul mare turchese, offrendo uno spettacolo mozzafiato sia di giorno che di notte. La sua luce guida le imbarcazioni attraverso le acque e segna il confine tra il cielo e il mare con la sua elegante struttura bianca.

Oltre a essere un elemento essenziale per la sicurezza della navigazione, il Faro di Capo Sandalo è diventato un simbolo di bellezza per la comunità locale e un’attrazione imperdibile per i visitatori che vogliono immergersi nella storia e nella magnificenza del paesaggio marino di Carloforte.

Carloforte spiagge

Le spiagge di Carloforte: paradisi di Sardegna

Ma le meraviglie di Carloforte non si esauriscono qua: le sue spiagge, bagnate da acque cristalline e baciate dal sole, rappresentano vere e proprie perle incastonate lungo la costa. Dai suggestivi tramonti sulla spiaggia di La Bobba alle acque turchesi de la Caletta, ogni angolo di litorale offre panorami mozzafiato e momenti di relax indimenticabili.

Le spiagge di Carloforte incantano i visitatori con la loro bellezza selvaggia e incontaminata, offrendo scenari mozzafiato e acque cristalline che rapiscono il cuore. Tra le gemme costiere più rinomate spiccano La Caletta, un incantevole angolo di paradiso dove la sabbia dorata si fonde con le scogliere a picco sul mare, e Le Colonne, con i suoi faraglioni che emergono dall’acqua turchese come guardiani silenziosi della costa. La Bobba accoglie i bagnanti con la sua sabbia fine e le sue acque poco profonde, ideali per famiglie e amanti del relax. La Spiaggia del Giunco e la Spiaggia di Cala Fico si distinguono per la loro natura selvaggia e incontaminata, immerse in paesaggi suggestivi e avvolti dalla vegetazione mediterranea. Punta Nera e Cala Lunga, infine, regalano panorami spettacolari e un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca tranquillità e serenità. In sintesi, le spiagge di Carloforte sono un vero tesoro nascosto della Sardegna, pronte ad accogliere gli avventurieri in cerca di emozioni autentiche e momenti indimenticabili.

Insomma, visitare Carloforte significa immergersi in un viaggio tra arte, storia e bellezze naturali, dove ogni scoperta riserva sorprese e emozioni uniche.

Escursioni a Carloforte: trekking, gite in barca, tour in gommone

Carloforte offre un’ampia gamma di emozionanti attività per coloro che desiderano esplorare le bellezze naturali dell’isola di San Pietro.

Le escursioni a Carloforte includono tour in gommone e gite in barca, che permettono di navigare lungo le coste mozzafiato dell’isola e scoprire calette remote e spiagge incantevoli. Per un’esperienza più rilassante e romantica, le escursioni in barca a vela offrono panorami suggestivi e tramonti spettacolari sul mare.

Gli amanti della natura e delle avventure a piedi possono invece optare per trekking emozionanti, come quello alla Grotta dei Colombi, un’affascinante cavità naturale ricca di storia e mistero, o l’esplorazione di Cala Vinagra, un’oasi di pace immersa nella natura selvaggia. Tra le esperienze più suggestive, il trekking alla piscina naturale e al paesaggio lunare di Nasca regala un’immersione totale nella bellezza selvaggia e incontaminata dell’isola di San Pietro.

Personalmente ho avuto modo di girare l’isola in gommone più volte ed è un’esperienza coinvolgente e instancabile, una di queste esperienze la racconto nel mio articolo sui 6 tour che provato nel 2022. Oltre a questo, se stai cercando una vacanza ancora più rilassante, da vivere sul mare come un vero marinaio ti consiglio una Mini Crociera in Yacht attorno all’isola di San Pietro. Come? Puoi contattare Koral Exclusive, un’attività che offre escursioni private in barca con base a Villasimius. I suoi servizi, però, si estendono a tutta la Sardegna in particolare al Sud Sardegna, infatti più volte ha portato i suoi ospiti a visitare l’isola di San Pietro. E questo sì, è sicuramente un altro modo di vivere l’isola!

Insomma, le escursioni a Carloforte promettono avventure indimenticabili e momenti di puro incanto nella natura. Devi solo scegliere l’attività più adatta a te e ai tuoi compagni di viaggi.

Carloforte Eventi

Eventi imperdibili di Carloforte

Carloforte è una località che brilla anche per i suoi vibranti eventi culturali e tradizionali che animano le sue pittoresche strade.

Tra gli eventi più attesi c’è la Sagra del Cus cus Tabarchino, che si festeggia ad aprile: un’esplosione di sapori e colori che celebra la ricca tradizione culinaria locale, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare prelibatezze uniche e autentiche.

Il giro del tonno è un altro evento imperdibile, che troverai i primi giorni di giugno: una ricorrenza che celebra l’antica pratica della pesca del tonno e coinvolge l’intera comunità in festa e celebrazione.

La festa di San Pietro, patrono dell’isola, si festeggia il 29 giugno: rappresenta invece un momento di profonda devozione e gioia, con processioni, eventi culturali e spettacoli che riuniscono residenti e visitatori in un’atmosfera di festa e condivisione.

Insomma, gli eventi a Carloforte sono una vetrina vivace della cultura e delle tradizioni locali, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile a chiunque abbia il piacere di parteciparvi.

Dormire a Carloforte

Dove dormire a Carloforte

Quando si tratta di trovare il luogo ideale dove dormire a Carloforte, le opzioni sono varie e tutte offrono un’accoglienza calorosa e un’esperienza indimenticabile.

Gli hotel a Carloforte garantiscono comfort e servizi di qualità, offrendo una vasta gamma di sistemazioni per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Le case vacanze a Carloforte rappresentano un’opzione perfetta per chi cerca un’atmosfera più intima e la libertà di organizzare il proprio soggiorno secondo i propri ritmi. In alternativa, i bed and breakfast a Carloforte offrono un’ospitalità autentica e familiare, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella vita locale e di scoprire i segreti nascosti dell’isola di San Pietro.

Al momento non ti so consigliare un posto del luogo perché, come ben sai, amo dirigere i miei lettori in luoghi che ho realmente provato e assicurarmi vivano una bella esperienza. Detto ciò, se cerchi un luogo nel Sulcis-Iglesiente e vivere Carloforte in giornata ti consiglio La Residenza su Prelau che si trova a Gonnesa oppure la Casa Vacanze I Mandorli che si trova a Iglesias.

Indipendentemente dalla scelta, una cosa è certa: il soggiorno a Carloforte sarà un’esperienza memorabile, arricchita dalla bellezza della sua natura e dall’autenticità della sua ospitalità.

Eleonora Martis a Carloforte

In conclusione, Carloforte si rivela una destinazione straordinaria, ricca di storia, bellezze naturali e prelibatezze culinarie che incantano e affascinano i viaggiatori di ogni genere.

Come travel blogger specializzata in Web Marketing Turistico, mi entusiasma condividere le esperienze uniche e le meraviglie nascoste di luoghi come Carloforte, guidando i visitatori attraverso avventure indimenticabili e scoperte senza fine.

Che si tratti di esplorare le sue spiagge mozzafiato, assaporare i suoi piatti tradizionali o immergersi nella sua vibrante cultura, Carloforte promette un’esperienza autentica e memorabile per chiunque decida di visitarla.

Grazie per avermi permesso di condurti in questo viaggio virtuale attraverso le meraviglie di Carloforte. Continua a seguirmi anche sui social per altre destinazioni affascinanti e consigli di viaggio esclusivi!