come promuovere la tua casa vacanze in 7 passi

Come e perché devi aumentare la visibilità online della tua casa vacanze

Dopo tanti sacrifici, investimenti e trafile burocratiche sei finalmente pronto per affittare la tua casa vacanze. Ciò che ti stai chiedendo ora è: come faccio ad aumentare la visibilità dei miei annunci per ottenere il maggior numero di prenotazioni?

In questo articolo ti spiegherò passo dopo passo come essere presente online nel modo giusto e come, nel tempo, superare le tue aspettative di guadagno.

Probabilmente quello che ti interessa e essere contattato da un tipo di clientela selezionato. Questo, fino a qualche tempo fa e attraverso i vecchi mezzi di comunicazione (giornali, televisione, radio), non era possibile mentre oggi, grazie al web, è diventato fattibile.

Con questo non voglio dire che raggiungere questo obiettivo sia semplice e veloce, al contrario bisogna informarsi, lavorare un bel po’ e mettere in conto che bisognerà fare qualche investimento.

Se è la prima volta che ti trovi a pubblicizzare la tua casa vacanze potresti pensare che due o tre annunci su Facebook possano bastare. Se poi pubblichi l’annuncio qua e là nelle diverse piattaforme specializzate, possibilmente gratuitamente, le cose dovrebbero andare a gonfie vele in pochissimo tempo. Invece, per esperienza, credo che la situazione più plausibile sia che dopo una stagione andata male potresti voler contattare un esperto di web marketing turistico perché le cose non stanno andando come immaginavi.

Inizia lo sconforto e ti chiedi se ha senso continuare a pubblicare sulla tua nuova pagina Facebook e sul profilo Instagram. Dopodiché inizierai a raccontarti che alimentare i profili dell’attività sia inutile e uno spreco di tempo!

Oltre a renderti conto che non ricevi abbastanza contatti e che i tuoi post non ottengono visibilità, senti dal tuo amico, anche lui proprietario di case vacanze, che ha sempre nuovi ospiti, per di più stranieri!

Che cosa c’è di diverso? Beh, probabilmente lui ha aperto l’attività molto prima di te oppure ha seguito tutti i passaggi che ogni proprietario di casa vacanza dovrebbe conoscere per promuovere la propria casa vacanze.

Non esiste una ricetta per tutti, ognuno deve essere in grado di analizzare il proprio operato obiettivamente. Il modo in cui voglio aiutarti senza conoscere te e la tua attività è condividendo alcune linee guida per aumentare la visibilità online di una casa vacanze.

google search console

1) Iscriviti su Google My Business

Il primo passo è quello di far sapere immediatamente a Google che la tua casa vacanze esiste e dove si trova. Per farlo basterà iscriversi su Google My Business, uno strumento semplice da utilizzare e gratuito.

Google My Business consente di inserire le informazioni essenziali come e-mail, numero di telefono e orari di apertura. Grazie a quest’ultima opzione, potresti cambiare l’opzione da “aperto” a  “momentaneamente chiuso“. Ad esempio, lo puoi fare se durante il periodo invernale scegli di affittare la tua casa a lavoratori o studenti e non a vacanzieri.

Grazie al profilo dell’attività su Google puoi mostrare l’unicità della tua casa condividendo fotografie, il tuo logo e annunci informativi che ti permetteranno di distinguerti dagli altri.

Su Google My Business ti consiglio di pubblicare dei contenuti di qualità poiché ti aiuteranno a essere maggiormente visibile. Crea post, offerte ed eventi. Ricevi e rispondi alle recensioni oltre che ai messaggi diretti.

Se non hai ancora un sito web personalizzato, grazie a questo strumento di Google, potrai crearne uno basico. Google fornisce un dominio gratuito ma ti consiglio di comprare un dominio personalizzato e iniziare così a essere più professionale agli occhi dei futuri ospiti investendo pochi soldi.

Insomma, Google My Business è un ottimo strumento per iniziare una buona strategia di Local Digital Marketing. Grazie alle sue funzioni, se ben ottimizzate, potrai essere visibile anche senza utilizzare le campagne a pagamento.

Se invece hai dei soldi da investire sugli annunci pubblicitari, lo puoi fare creando e gestendo delle campagne su Google Ads per Hotel, un potentissimo strumento ideato per le strutture ricettive.

social media turismo

2) Crea e gestisci i profili social per la tua casa vacanze

Ancora oggi, mi ritrovo a dover spiegare ai clienti quanto sia importante essere presenti sui canali social se si vuole raggiungere un determinato pubblico e aumentare le richieste di contatto.

Facebook e Instagram sono le piattaforme social più conosciute e ti consiglio di iniziare da qua. Seppure tecnicamente siano molto complicate da comprendere e far funzionare al meglio, sicuramente ti saranno familiari.

Qualche anno fa era sufficiente programmare post gratuiti ben ottimizzati e interessanti per raggiungere un buon numero di persone, oggi purtroppo non è così. Inoltre, si poteva essere visibili con una campagna a pagamento investendo il minimo necessario e raggiungendo un vasto pubblico.

Oggi non è più così! Quindi che cosa puoi fare?

Esistono due strade che puoi intraprendere:

  1. puoi scegliere di essere visibile organicamente, creando contenuti davvero originali, usufruendo di tutte gli strumenti (compresi i Reel);
  2. Puoi investire un budget sostanzioso in campagne pubblicitarie assicurando che siano ben impostate e studiando le diverse piattaforme.

Perché è sempre più difficile farsi notare sui social?

Prima di tutto perché le piattaforme cambiano molto velocemente e quello che andava benissimo qualche mese fa, oggi è già vecchio. Per rimanere la passo bisogna rimanere sempre aggiornati e studiare, studiare sempre!

Oltre a questo, ti devi costantemente confrontare con tantissime attività simili alla tua e quelle che ci sono da più tempo potrebbero essere più visibili. Ti consiglio quindi di analizzare i tuoi competitor, vedere che cosa pubblicano e quali sono i contenuti che ricevono più interazioni.

La tentazione potrebbe essere quella di lasciar perdere ma ti assicuro che, se lavorerai bene o se ti farai aiutare da un professionista competente in digital marketing per il turismo, potrai raggiungere gli obiettivi sperati e nel lungo periodo ottenere tantissime soddisfazioni e aumentare i tuoi guadagni.

Se ti stai chiedendo se ancora oggi è possibile far emergere un contenuto senza l’aiuto di campagne a pagamento ti rispondo affermativamente. Questo non toglie che bisogna prima di tutto comprendere come funziona il mondo dei social ed essere molto creativi.

Sito Web case vacanze

3) Crea un sito multilingue per la tua casa vacanze

Se tuoi competitor sono pochi e come casa vacanza nei dintorni c’è solo la tua, per prevalere su Google potrebbe bastare la creazione di una scheda su Google My Business (vedi punto 1).

Se però ti trovi in un contesto turistico più ampio, dove le case vacanze sono diverse e alcune hanno le stesse caratteristiche della tua, potrebbe essere necessaria la creazione e pubblicazione di un sito web personalizzato e multilingue.

Attenzione! Per sito web non intendo quei siti fatti da aziende che raggruppano migliaia di siti per attività simili alla tua, standardizzati, dove ti promettono l’ottimizzazione SEO per 69 euro mensili. No! Il tuo sito è il tuo biglietto da visita, devi poterlo personalizzare per differenziarti dalle altre strutture ricettive.

Per raggiungere una clientela straniera dovresti avere il sito web almeno in una seconda lingua, in genere l’inglese. Deve essere usufruibile da smartphone o tablet e deve contenere tutte le informazioni di contatto ben in vista.

Uno dei motivi per cui molti clienti, proprietari di case vacanze, mi chiedono un preventivo per la creazione di un sito web è perché vogliono poter ottenere le prenotazioni direttamente dal proprio sito e distaccarsi dalle Online Travel Agency (OTA).

Sto parlando di tutti quei portali di cui anche tu avrai usufruito almeno una volta per prenotare un alloggio o un ristorante (TripAdvisor, Booking, AirBnB etc.),

Personalmente penso che per aumentare la visibilità online della tua nuova struttura ricettiva, almeno inizialmente, dovresti usufruire di queste piattaforme specializzate nella prenotazione online e collegare i vari profili al tuo sito web.

Nel mentre potresti lavorare sulla tua immagine, sul tuo sito, al posizionamento e implementare un Booking Engine. Sì, è vero! Importare questo strumento sul proprio sito web potrebbe rivelarsi costoso ed è per questo che prima dovresti guadagnare e poi investire per diventare nel tempo sempre più autonomo.

Bookiply case vacanze

4) Sii presente sulle piattaforme più importanti

Come ti ho consigliato nel punto precedente, avere un sito web personalizzato è importante ma non sempre possibile. Soprattutto quando si è una piccola realtà come un affitta camere.

Un ottimo modo per ottenere visibilità è quello di appoggiarti alle piattaforme specializzate, alcune sono più economiche di altre e soprattutto potrebbero risolverti tantissimi problemi nella gestione delle prenotazioni.

Fortunatamente, esiste un modo per ottenere visibilità, essere presenti online con delle fotografie scattate da dei professionisti (aspetto molto importante), con dei testi ottimizzati in diverse lingue sui portali più importanti (Booking, Airbnb, Holidu etc.) e avere un sito web funzionale senza doverti occupare di tutto ciò personalmente.

Ed è quello di creare il proprio profilo su Bookiply dove potrai ottenere dei vantaggi nel breve periodo ed essere guidato passo dopo passo da degli esperti del settore a un costo equo.

Lo sapevi che Bookiply è una piattaforma creata ad hoc per i proprietari di casa vacanze?

Bookiply offre ai proprietari di case vacanza una piattaforma intuitiva per la gestione delle proprietà. Grazie a questo strumento potrai massimizzare le prenotazioni e risparmiare tempo. Inoltre, attraverso un singolo profilo, potrai essere visibile con la tua proprietà su diversi portali.

Credo così tanto nelle potenzialità di Bookiply e dell’aiuto che può dare alle piccole e nuove realtà che ho deciso di parlare dei suoi servizi nel dettaglio. Scopri di più cliccando qua!

Se invece conosci già questa azienda e vorresti solo iscriverti usufruendo di uno sconto del 50% puoi utilizzare il mio coupon e iscriverti compilando il modulo qua!

Web Marketing Turistico

5) Intraprendi delle collaborazioni

Parlare di te e dei tuoi servizi all’interno dei tuoi canali web è molto importante, non c’è dubbio!

Ciò che potrebbe aiutarti ad avere più credibilità, essere conosciuto più velocemente o far crescere i tuoi canali social o la visibilità del tuo sito web è attivare delle collaborazioni.

Esistono molti BloggerVlogger che si occupano di viaggi e hanno un vasto numero di persone che li seguono e ascoltano i loro consigli.

A questo punto potresti fare una ricerca, capire a quali influencer vorresti affidare l’immagine della tua casa vacanze e chiedere un contatto.

Come fare? Guardando il numero dei seguaci? Mh, no. Da consulente di digital marketing ti consiglio di guardare di non soffermarti sul numero ma sulla qualità! Prima di tutto deve piacere a te, deve piacerti come si pone e come propone i contenuti, devi vedere se ottiene interazioni reali e se potrebbe promuoverti a una nicchia di contatti interessato ai tuoi servizi.

Mi occupo di promozione turistica digitale da diversi anni e, per questo motivo, chi mi segue mi chiede consigli su dove andare, che cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

Ecco perché ho intrapreso diverse collaborazioni per promuovere le varie attività e un esempio di collaborazione tra struttura ricettiva e me, come creatrice di contenuti per promuovere un residence di case vacanze, lo puoi vedere cliccando qua! 

Per capire meglio che cosa dovrebbe fare un Content Creator utile al tuo tipo di business puoi visitare i miei profili social partendo da Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e così via…

Oltre me, ci sono tanti potenziali content creator molto validi ma la truffa, purtroppo, è dietro l’angolo in quanto molti comprano i cosiddetti follower, like, view

happy guests holidays home

6) Fidelizza i tuoi ospiti

Eh sì, un modo per far tornare un ospite che vorresti avere ancora nella tua casa è fidelizzarlo.

I metodi per farlo sono diversi, quello più genuino e affidabile è puntare sull’ospitalità. Più il cliente si troverà bene durante il soggiorno, più vorrà tornare per una prossima vacanza, magari insieme a parenti o amici.

Fargli trovare i manifesti degli eventi vicini presenti nel periodo in cui soggiorna, biglietti da visita o pubblicità di organizzatori di escursioni nelle zone limitrofe è un buon modo per rendere la vacanza ancora più piacevole.

Un’altra soluzione potrebbe chiedere il consenso per inviare delle Email Marketing dove periodicamente gli parlerete degli eventi locali, nuovi servizi, aggiornamenti e sconti per chi soggiorna da voi in bassa stagione.

Un’ultima strategia che ti consiglio è quella di fornire un codice sconto temporaneo al tuo ospite per invogliarlo a tornare nel breve periodo o magari per cederlo a un amico.

7) Aumenta la clientela offrendo maggiori servizi

Ciò che può fare la differenza tra la tua casa vacanze e un’altra non è solo la cortesia, un buon arredamento e la pulizia – anche perché voglio darlo per scontato!

Quello che potrebbe portare a scegliere nuovamente il tuo appartamento oppure essere consigliato alla cerchia di amici attraverso il passaparola sono i servizi che offri.

Sto parlando della connessione Internet, ospitare gli animali domestici o essere flessibili nel ricevere gli ospiti. Ad esempio, se non si può essere presenti per il check-in o check-out bisognerebbe installare un sistema automatizzato che renda l’ospite indipendente.

Un servizio che mi ha stupito e ho apprezzato molto nell’ultima casa vacanze in cui ho soggiornato è stato poter vedere Netflix sulla Smart Tv.

Ora di quest’ultima casa vacanze potrei parlarne più male che bene, ma devo dire che la cosa che mi è rimasta più impressa è di aver guardato Netflix sul divano a fine serata. Ho potuto guardare i film proprio perché ero in vacanza, nella vita di tutti i giorni è un qualcosa che non faccio più e che mi manca.

Ovviamente il tutto è soggettivo, a te potrebbe non interessare guardare la tv in vacanza, ma pensa a quale servizio potrebbe fare la differenza spendendo poco, implementalo tra i tuoi e pubblicizzalo!

Insomma, potrebbero sembrare servizi banali e non necessari ma di cui i tuoi futuri ospiti rimarranno davvero soddisfatti, tanto da parlarne bene nelle recensioni.

Questi sono i primi passi che dovresti seguire per promuovere la tua casa vacanze nel lungo periodo. Iniziare col piede giusto o cambiare strategia se le cose non stanno procedendo come vorresti, ti aiuterà a ottenere un maggiore visibilità e nel tempo a raggiungere un vasto pubblico grazie al passaparola sia online che offline.

Capisco però che per chi è inesperto o chi non ha tanto tempo da dedicare alla pubblicità tutto ciò potrebbe rivelarsi impossibile da concretizzare.

In questo caso, puoi affidarti a me per una consulenza, ricordandoti che mi occupo di digital marketing e sono specializzata in web marketing turistico. Negli ultimi sei anni ho seguito la promozione online di ristoratori, Bed and Breakfast, attività nautiche, guide turistiche, case vacanze e tanto altro.

Se hai dubbi o vuoi farmi qualche domanda puoi scrivermi tra i commenti.